Classe di Laurea: L-20
Durata: 3 anni
Crediti: 180
Tipo di accesso: Libero
Il percorso di studi in Comunicazione Istituzionale e d’Impresa mira a fornire una preparazione di base multidisciplinare finalizzata alla comprensione, all’analisi e all’utilizzo degli strumenti della comunicazione moderna in tutte le sue dimensioni: pubblicità, marketing, comunicazione d’impresa, e-commerce, ecc. La proposta formativa è pensata in particolare per favorire lo sviluppo di competenze legate alle funzioni comunicative all’interno delle imprese e delle istituzioni.
Gli sbocchi professionali previsti per il laureato in Comunicazione Istituzionale e d’Impresa riguardano ruoli qualificati in istituzioni ed enti, pubblici o privati, attivi nel sociale, nel mondo della cultura, della comunicazione e nel mondo dell’informazione, con particolare riferimento alla comunicazione pubblicitaria e istituzionale, alla comunicazione d’impresa e all’editoria tradizionale e multimediale. In questi settori professionali, il laureato potrà agire con competenza nell’ambito delle pubbliche relazioni, della pubblicità e delle attività promozionali, nella gestione degli uffici di relazione con il pubblico, negli uffici stampa, nelle redazioni editoriali, nell’organizzazione aziendale e nella gestione dei processi di comunicazione digitale e multimediale.
Al termine del percorso di studi lo studente avrà acquisito:
›› competenze di base sulla comunicazione e sull’interpretazione dei processi comunicativi dal punto di vista socio-antropologico, storico-filosofico e sociologico
›› capacità di affrontare le innovazioni giuridiche, organizzative ed economiche determinate dallo sviluppo e dalla diffusione dei fenomeni comunicativi
›› competenze metodologiche per la valutazione e l’intervento sui processi della comunicazione, attraverso discipline informatiche e relative ai mass media
›› competenze linguistiche per l’analisi, la gestione e la produzione di testi, in particolare curando la capacità di utilizzare efficacemente la lingua italiana, anche in ambito istituzionale e pubblicitario
›› padronanza di due lingue straniere (inglese e spagnolo) per lo scambio di informazioni scritte e orali nei settori di specifica competenza.
Il percorso di studi si struttura su tre anni: il primo anno è caratterizzato dalla presenza di discipline sociologiche, informatiche e semiotiche, affiancate da insegnamenti metodologici ed economico-organizzativi; il secondo anno rafforza i contenuti sociologici, organizzativi e metodologici, introducendo l’ambito giuridico; il terzo anno prevede materie filosofiche, politologiche e semiotiche, con marcata attenzione ai linguaggi della comunicazione. Lo studente ha la possibilità di sostenere alcuni esami a scelta. Sono previsti tirocini formativi e di orientamento.
Insegnamenti a scelta dello studente Organizzazione di eventi e ufficio stampa, Semiotica del testo, Psicologia della comunicazione, Intercultural communication of multi-level political and social processes, Diritto privato, Comunicazione d’impresa, Antropologia giuridica e comunicazione dei sistemi culturali, Storia della televisione, Governance dell’Unione europea, Storia del giornalismo, Urban and territorial marketing, Gestione delle imprese e marketing, Psicologia del lavoro, Strategie d’impresa e gestione della comunicazione, Diritto sindacale e delle relazioni industriali, Web content marketing, Marketing automation & e-reputation management.
Il percorso di studi in Comunicazione Istituzionale e d’Impresa mira a fornire una preparazione di base multidisciplinare finalizzata alla comprensione, all’analisi e all’utilizzo degli strumenti della comunicazione moderna in tutte le sue dimensioni: pubblicità, marketing, comunicazione d’impresa, e-commerce, ecc. La proposta formativa è pensata in particolare per favorire lo sviluppo di competenze legate alle funzioni comunicative all’interno delle imprese e delle istituzioni.
Gli sbocchi professionali previsti per il laureato in Comunicazione Istituzionale e d’Impresa riguardano ruoli qualificati in istituzioni ed enti, pubblici o privati, attivi nel sociale, nel mondo della cultura e della comunicazione e nel mondo dell’informazione, con particolare riferimento alla comunicazione pubblicitaria e istituzionale, alla comunicazione d’impresa e all’editoria tradizionale e multimediale. In questi settori professionali, il laureato potrà agire con competenza nell’ambito delle pubbliche relazioni, della pubblicità e delle attività promozionali, nella gestione degli uffici di relazione con il pubblico, negli uffici stampa, nelle redazioni territoriali, nell’organizzazione aziendale e nella gestione dei processi di comunicazione digitale e multimediale.
Codice | Insegnamento | CFU |
PRIMO ANNO | ||
M-FIL/05 | Semiotica e Filosofia dei Linguaggi | 12 |
INF/01 | Informatica | 6 |
SECS-P/10 | Organizzazione Aziendale | 6 |
SPS/09 | Sociologia dei Processi Economici | 12 |
L-ART/06 | Tecnica, Storia e Linguaggio dei Mezzi Audiovisivi | 12 |
M-FIL/04 | Estetica della Comunicazione | 12 |
Codice | Insegnamento | CFU |
SECONDO ANNO | ||
SPS/08 | Sociologia della Comunicazione e dell’Informazione | 9 |
IUS/01 | Diritto dell’Informazione e della Comunicazione | 9 |
SPS/10 | Sociologia Urbana, del Turismo e del Territorio | 12 |
SPS/07 | Metodologia della Ricerca Sociale | 12 |
SECS-P/08 | Progettazione, Processi e Comportamenti Organizzativi | 6 |
Lingua Inglese | 6 | |
A scelta dello studente | 6 |
Codice | Insegnamento | CFU |
TERZO ANNO | ||
SPS/01 | Analisi del Linguaggio Politico | 9 |
M-FIL/03 | Etica della Comunicazione | 12 |
M-FIL/05 | Linguaggi dei Nuovi Media | 9 |
Lingua Spagnola | 6 | |
Laboratorio di Scrittura Istituzionale e Pubblicitaria | 2 | |
Laboratorio di Scrittura | 2 | |
Laboratorio di Lettura dell’Immagine | 2 | |
A scelta dello studente | 6 | |
Tirocinio | 6 | |
Prova finale | 6 |
Codice | Insegnamento | CFU |
A SCELTA | ||
SPS/08 | Organizzazione di Eventi e Ufficio Stampa | 6 |
M-FIL/05 | Semiotica del Testo | 6 |
M-PSI/01 | Psicologia della Comunicazione | 6 |
SPS/01 | Intercultural Communication of Multi-Livel Political and Social Processes | 6 |
IUS/01 | Diritto Privato | 6 |
SECS-P/08 | Comunicazione d’Impresa | 6 |
SPS/12 | Antropologia Giuridica e Comunicazione dei Sistemi Culturali | 6 |
L-ART/06 | Storia della Televisione | 6 |
SPS/01 | Governance dell’Unione Europea | 6 |
M-STO/04 | Storia del Giornalismo | 6 |
M-GGR/01 | Urban and Territorial Marketing | 6 |
SECS-P/08 | Gestione delle Imprese e Marketing | 6 |
M-PSI/06 | Psicologia del Lavoro | 6 |
SECS-P/08 | Strategie d’Impresa e Gestione della Comunicazione | 6 |
IUS/07 | Diritto Sindacale e delle Relazioni Industriali | 6 |
SECS-P/08 | Web Content Marketing | 6 |
SECS-P/08 | Marketing Automation & e-Reputation Management | 6 |
Laurea triennale on line in Comunicazione Istituzionale e d’Impresa – Piano Studi (pdf)
1 - Cookie tecnici
Il sito Centro Formazione Secom utilizza cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici in quanto utilizzati a soli fini statistici per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito. Per detti cookie non è infatti richiesto il consenso preventivo dell’utente riferimento al provvedimento dell’8 maggio 2014 del Garante per la protezione dei dati personali concernente: “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie.
I dati ricavabili da questi cookie (compresi gli indirizzi IP) sono, infatti, trattati dal sito Centro Formazione Secom in qualità di gestore del sito esclusivamente per finalità statistiche e per l’elaborazione di report sull’utilizzo del sito stesso.
Vengono inoltre utilizzati cookie di sessione per garantire un’efficace navigazione e fruizione del sito web e per l’autenticazione ai servizi on-line consentendo, ad esempio, di accedere ad aree riservate. Si tratta di cookie che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser ed il cui uso è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server). L’uso di questi cookie non consente l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.
2 - Cookie di terze parti
Per l’utilizzo dei social network e di altre applicazioni multimediali possono essere installati sul terminale degli utenti per il tramite sito di centro-formazione.it cookie di terze parti, sulle quali gravano gli obblighi di informativa e consenso prescritti dal Garante per la protezione dei dati personali. I cookie installati sul sito Centro Formazione Secom per i servizi garantiti da terze parti sono riconducibili ai social sotto indicati a titolo puramente esemplificativo e non esaustivo, ai quali si rimanda per la consultazione delle relative policy e informative:
Facebook https://www.facebook.com/help/cookies/
Twitter https://twitter.com/privacy?lang=it
Youtube https://www.google.it/intl/it/policies/privacy/
Google+ http://www.google.com/policies/technologies/types/
Instagram https://instagram.com/about/legal/privacy/
YouTube http://www.google.com/intl/it/policies/technologies/cookies/
Il sito Centro Formazione Secom, quale intermediario tecnico tra le terze parti e gli utenti, fornisce, con le modalità previste dal Garante, la necessaria informativa al momento dell’accesso ai suddetti social e applicazioni multimediali, mediante un messaggio contenente una prima informativa “breve”, la richiesta di consenso all’uso dei cookie, un link per accedere ad un’informativa più estesa e alla possibilità di negare il consenso all’istallazione dei cookie. Si precisa che l’eventuale prosecuzione della navigazione ignorando il banner informativo comporta l’implicito consenso all’uso dei cookie in argomento.
3 - Disabilitare i cookie (opt-out) sul proprio dispositivo
La maggior parte dei browser accetta i cookies automaticamente, ma è possibile rifiutarli. Se non si desidera ricevere o memorizzare i cookie, si possono modificare le impostazioni di sicurezza del browser utilizzato (ad es.: Internet Explorer, Google Chrome, Mozilla Firefox, Safari, Opera, ecc…). Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. Indicazioni circa le modalità di gestione dei cookie possono essere acquisite consultando i siti ufficiali dei browser.
Questo sito funge anche da intermediario per cookie di terze parti (come i pulsanti per i social network), utilizzati per poter fornire ulteriori servizi e funzionalità ai visitatori e per semplificare l'uso del sito stesso, o per fornire pubblicità personalizzata. Questo sito non ha alcun controllo sui loro cookie interamente gestiti dalle terze parti e non ha accesso alle informazioni raccolte tramite detti cookie. Le informazioni sull'uso dei detti cookie e sulle finalità degli stessi, nonché sulle modalità per l'eventuale disabilitazione, sono fornite direttamente dalle terze parti alle pagine indicate di seguito.
Si rammenta che generalmente il tracciamento degli utenti non comporta identificazione dello stesso, a meno che l'Utente non sia già iscritto al servizio e non sia anche già loggato, nel qual caso si intende che l'Utente ha già espresso il suo consenso direttamente alla terza parte al momento dell'iscrizione al relativo servizio (es. Facebook).
Il presente sito utilizza cookie delle seguenti terze parti:
Google Analytics: utilizzato per analizzare l’uso del sito da parte degli utenti, compilare report sulle attività del sito e il comportamento degli utenti, verificare quanto spesso gli utenti visitano il sito, come il sito viene rintracciato e quali pagine sono visitate più frequentemente. Le informazioni sono combinate con informazioni raccolte da altri siti al fine di creare un quadro comparativo dell'uso del sito rispetto ad altri siti della medesima categoria.
Dati raccolti: identificativo del browser, data e orario di interazione col sito, pagina di provenienza, indirizzo IP.
Luogo di trattamento dei dati: Unione europea essendo attiva l’anonimizzazione del servizio.
I dati raccolti non consentono l'identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all'ultimo ottetto). In base ad apposito accordo è vietato a Google Inc. l'incrocio di tali dati con quelli ricavati da altri servizi.
Ulteriori informazioni sui cookies di Google Analytics si trovano alla pagina Google Analytics Cookie Usage on Websites.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. I dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Per maggiori informazioni consultare la privacy del servizio: https://policies.google.com/privacy?hl=it
Plugin Social Network
Il presente sito incorpora anche plugin e/o bottoni al fine di consentire una facile condivisione dei contenuti sui vostri social network preferiti. Quando visiti una pagina del nostro sito web che contiene un plugin, il tuo browser si collega direttamente ai server del social network da dove è caricato il plugin, il quale server può tracciare la tua visita al nostro sito web e, se del caso, associarla al tuo account del social, in particolare se sei connesso al momento della visita o se hai recentemente navigato in uno dei siti web contenenti plugin social. Se non desideri che il social network registri i dati relativi alla tua visita sul nostro sito web, devi uscire dal tuo account del social e, probabilmente, eliminare i cookie che il social network ha installato nel tuo browser.
Sul presente sito sono installati plugin con funzioni di tutela avanzata della privacy degli Utenti, che non inviano cookie o accedono ai cookie presenti sul browser dell’Utente all’apertura della pagina ma solo dopo il click sul plugin. La raccolta e l’uso delle informazioni da parte di tali terzi sono regolati dalle rispettive informative privacy alle quali si prega di fare riferimento.
- Facebook: Per maggiori informazioni https://www.facebook.com/about/privacy/
- Instagram: Per maggiori informazioni https://www.facebook.com/help/instagram/155833707900388/