Abilitazione TFA Sostegno all’estero in Spagna e riconoscimento in Italia dal MIUR-MIM
L’insegnante di sostegno
L’insegnante di sostegno è una figura fondamentale per la scuola italiana, viene assegnato solamente alle classi in cui sono presenti bambini disabili, ma il suo lavoro è comunque rivolto a tutta la classe.
Infatti, l’insegnante di sostegno è una figura chiave per favorire l’integrazione a scuola e la didattica inclusiva, non solo dei bambini disabili.
Le funzioni dell’insegnante di sostegno
La funzione dell’insegnante di sostegno è, quindi, quella di favorire, insieme agli altri docenti, lo sviluppo di una strategia didattica inclusiva, attraverso metodologie specifiche orientate all’integrazione scolastica e studate in base alle caratteristiche della classe. In questo senso, va considerato come un mediatore pedagogico che riveste una posizione cruciale nella gestione delle classi.
A inizio anno l’insegnante di sostegno redige il Piano Educativo Individualizzato (PEI): un documento fondamentale per l’inclusione dell’alunno disabile, in cui vengono stabiliti gli obiettivi didattici in accordo con la famiglia, i medici che seguono il bambino e gli altri docenti.
Master universitario TFA Sostegno
Il Master ti permetterà di essere abilitato alla Specializzazione sul sostegno in Italia.
Iscrizione: senza Test d’ingresso.
Durata del corso: 1500 ore in FAD (Formazione a Distanza)
Crediti: 60CFU
Iscrizioni: aperte
Requisiti di accesso: Laureato Magistrale o Vecchio ordinamento, Diplomati ITP e Scuola Magistrale ante 2001
Punteggio: fino a 36 punti per le GPS
Corso di Spagnolo: B2 online
Modalità di svolgimento delle lezioni: Interamente ON LINE e scaricabili
Modalità di svolgimento esame: Test a risposta multipla – Esame ON LINE oppure in SPAGNA, deciderà l’Università a fine corso
Tirocinio: ON LINE
Titolo: Alla fine del percorso verranno rilasciati allo studente tutti i documenti attestanti la frequenza e il superamento dello stesso. Certificato di laurea e Pergamena.
Validità: Percorso riconosciuto a livello nazionale.
Documenti per l’iscrizione:
– copia della carta d’identità;
– copia della tessera sanitaria;
– una foto su sfondo bianco (tipo fototessera, cm 3 x cm 4);
– copia della pergamena del diploma di maturità autenticata dal Comune;
– copia della certificazione dei 24 cfu già conseguiti oppure 3 anni di servizio scolastico (non obbligatorie)
Costo: € 5.500,00
Modalità di pagamento:
rateizzabili in rate