Specifiche del corso
- Tipologia: corso di perfezionamento professionale
- Durata:1.500 ore (un anno)
- Crediti: 60 CFU
- Costo: 998 euro (comprende la Certificazione C2)
- Costo: 958 euro (comprende la Certificazione C1)
- Iscrizioni aperte
Requisiti di ammissione
Diploma di istruzione secondaria superiore e certificazione di lingua straniera di livello C1 o C2.
Il percorso è incompatibile con il conseguimenti di altri Corsi di Perfezionamento, Master e altre iscrizioni universitarie.
Destinatari
Il corso è rivolto a: Insegnanti già presenti o che si inseriranno in occasione del prossimo aggiornamento nelle GPS di 1° e 2° fascia.
Insegnanti di scuola primaria e secondaria. Diplomati (ITP e Magistrale ante 2001), Laurea triennale, magistrale o specialistica.
Punteggio
Inglese C1 4pt + Clil 6pt: 10 punti
Inglese C2 6pt + Clil 6pt: 12 punti
Percorso formativo uniformato al DM n. 249/2010.
Punto B.12 della tabella di valutazione titoli titoli 1° e 2° fascia GPS.
Obiettivi e sbocchi professionali
Il Corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e di sviluppare le competenze richieste dall’insegnamento di una disciplina curricolare interamente in lingua straniera. Il termine CLIL, introdotto da David Marsh e Anne Maljers nel 1994, è l’acronimo di Content and Language Integrated Learning, apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare. La Riforma della Scuola Secondaria di secondo grado avviata nel 2010 ha introdotto l’insegnamento in lingua veicolare anche negli ordinamenti scolastici italiani portando in evidenza l’esigenza di formare adeguatamente il corpo docente. L’introduzione in via sperimentale anche negli altri gradi scolastici ha allargato notevolmente la platea dei docenti interessati alla metodologia CLIL.
Modalità svolgimento esame finale
L’esame finale si svolgerà online, obblighi:
- essere muniti di computer (no cellulare, no tablet);
- disporre di una buona connessione internet ( no hotspot);
- essere in possesso di un pc dotato di webcam e microfono.
Metodologia didattica
Le lezioni prevedono attività didattiche frontali teoriche e pratiche, attività laboratoriali individuali e di gruppo, seminari di approfondimento, case studing. L’approccio formativo coniuga la teoria con la realtà concreta. Sono previste esercitazioni, sia di gruppo che individuali e case studies in tutti i moduli didattici. Saranno disponibili laboratori linguistici e informatici che gli studenti potranno utilizzare. Durante le lezioni sono previsti momenti di verifica che permetteranno di valutare il grado di apprendimento di ciascun partecipante. Al termine del percorso formativo è previsto un unico esame finale in forma orale o scritta.
Il Corso ha durata annuale e si articola in n. 8 moduli disciplinari fruibili on line, laboratori e attività interattive e in una tesi finale da discutere in presenza oppure in sincrono (on line), per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU) pari a 1500 ore. Tutta la didattica sarà fruibile su piattaforma telematica accessibile 24 h con username e password.
Modalità di pagamento
Il pagamento del perfezionamento CLIL potrà essere rateizzato in 2-3 rate.
Documenti per l’iscrizione:
– Copia del documento di identità in corso di validità e a colori
– Copia del codice fiscale a colori
– Copia del titolo di studio dichiarato (anche autocertificazione)
– Fototessera a colori
– Marca da Bollo da €16,00 da apporre accanto alla foto